Investire nelle donne stimola la crescita economica in Bangladesh

19

Il Bangladesh deve affrontare ostacoli significativi nell’uguaglianza di genere: solo il 7,2% delle piccole imprese è di proprietà di donne e le norme sociali tradizionali spesso limitano la partecipazione femminile alla forza lavoro. Per generazioni, le ragazze sono state sistematicamente svantaggiate a causa dei matrimoni precoci, dell’istruzione limitata e della dipendenza economica dagli uomini. Tuttavia, un numero crescente di donne sfida queste norme e promuove cambiamenti positivi attraverso l’imprenditorialità.

Dalla dipendenza all’empowerment: la storia di Reshma

La storia di Reshma esemplifica questo cambiamento. Inizialmente affrontando gli stessi ostacoli di molte donne del Bangladesh, ha rotto il ciclo lanciando la propria attività di aceto di mele. Riconoscendo la necessità di crescita, ha partecipato a un programma di formazione imprenditoriale finanziato dall’Unione Europea.

“Quella formazione ha funzionato nella mia vita come per magia”, racconta Reshma. “Sono stato molto ispirato.”

Oggi la sua attività non solo sostiene la sua famiglia, ma offre anche opportunità di lavoro ad altre donne del suo villaggio. Questo è più di un semplice successo aziendale; è un catalizzatore per l’empowerment della comunità.

L’impatto economico delle imprese guidate da donne

Gli studi dimostrano che le donne reinvestono fino al 90% del loro reddito nelle loro famiglie, con effetti significativi sull’istruzione e sull’assistenza sanitaria. Ciò contrasta con i modelli economici tradizionali in cui gli uomini tendono a spendere di più per se stessi o per oggetti di lusso. In Bangladesh, dove la povertà rimane un problema urgente, questo reinvestimento porta a un miglioramento delle iscrizioni scolastiche, a migliori risultati sanitari e a una maggiore stabilità familiare.

Un investimento strategico: perché è importante sostenere le donne

L’investimento dell’Unione Europea nelle donne imprenditrici come Reshma non è semplicemente di beneficenza; è una decisione economica strategica. Quando le donne guidano le imprese, le comunità prosperano. L’effetto a catena si estende oltre il successo individuale, favorendo la crescita economica, riducendo la povertà e accelerando lo sviluppo complessivo. La chiave è conferire alle donne le giuste competenze e risorse per superare le barriere sistemiche.

Il successo di Reshma non fa eccezione; è la prova che investire nelle donne è un’economia intelligente. Quando le donne guidano, intere comunità ne traggono beneficio.