L’organizzazione globale del settore della telefonia mobile GSMA e l’Università di Scienza e Tecnologia Khalifa hanno collaborato per promuovere TelecomGPT, un modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) progettato specificamente per il settore delle telecomunicazioni. Questa collaborazione, presentata al MWC Doha, mira ad affrontare i limiti dell’intelligenza artificiale generica nella gestione delle sfide uniche delle reti di telecomunicazioni, degli standard e della risoluzione dei problemi.
Perché è importante
I modelli di intelligenza artificiale esistenti hanno difficoltà con attività specifiche delle telecomunicazioni. Gli LLM standard come GPT-4 spesso non sono all’altezza dell’interpretazione degli standard 3GPP o della diagnosi di problemi di rete complessi. Questo divario evidenzia la necessità di strumenti di intelligenza artificiale specializzati in grado di gestire efficacemente le complessità delle moderne infrastrutture di telecomunicazioni. Il settore si sta muovendo verso operazioni di rete basate sull’intelligenza artificiale e un’intelligenza artificiale affidabile e accurata è fondamentale per la gestione dei guasti e il processo decisionale operativo.
Sviluppi chiave
La partnership rilascerà diversi risultati chiave:
- TelecomGPT Chat: Un LLM avanzato con un’interfaccia di chat ospitata su LightOn.
- Open Telco Knowledge Graph: un database completo incentrato sulla documentazione 3GPP, creato utilizzando il calcolo LightOn e ospitato su Hugging Face.
- Benchmark ampliati: nuovi benchmark di settore consentiranno una valutazione rigorosa dei modelli di intelligenza artificiale delle telecomunicazioni, concentrandosi su prestazioni, efficienza energetica e latenza.
La GSMA ha già creato Open-Telco LLM Benchmarks, una piattaforma collaborativa per gli operatori mobili per testare e convalidare LLM focalizzati sulle telecomunicazioni. L’iniziativa include un modello di monitoraggio delle prestazioni della classifica e si espanderà per includere parametri come l’efficienza energetica e la latenza time-to-first-token.
Basarsi sui successi precedenti
Questa collaborazione si basa sul lavoro precedente del Centro di ricerca 6G dell’Università di Khalifa, che ha sviluppato la versione iniziale di TelecomGPT nel 2024. Quel primo modello ha sovraperformato GPT-4, Llama-3 e Mistral nei benchmark specifici delle telecomunicazioni, dimostrando il potenziale della formazione specializzata sull’intelligenza artificiale.
La GSMA sta inoltre lanciando una Sfida di risoluzione dei problemi delle telecomunicazioni AI, incoraggiando la presentazione di operatori, ricercatori e startup per sviluppare LLM in grado di analizzare le cause alla radice e risolvere i guasti di rete.
Il quadro più ampio
Lo sviluppo di TelecomGPT 2.0 riflette una tendenza crescente verso l’AI specifica del dominio. Man mano che le industrie fanno sempre più affidamento sull’intelligenza artificiale, la necessità di modelli su misura per le loro sfide specifiche non potrà che aumentare. Questa partnership posiziona il settore delle telecomunicazioni alla guida di questo settore, garantendo che gli strumenti di intelligenza artificiale non siano solo intelligenti, ma anche competenti nel linguaggio delle reti e degli standard.
La collaborazione tra la GSMA e l’Università Khalifa rappresenta un passo fondamentale verso lo sblocco del pieno potenziale dell’intelligenza artificiale nelle telecomunicazioni, guidando l’innovazione e l’efficienza in un settore in rapida evoluzione.







































