Tinder si rivolge all’intelligenza artificiale per ravvivare il coinvolgimento degli utenti

30

L’app di appuntamenti Tinder sta implementando l’intelligenza artificiale (AI) per analizzare le foto degli utenti, con l’obiettivo di creare abbinamenti più compatibili e combattere l’affaticamento degli utenti: una tendenza in crescita nel mondo degli appuntamenti online. Questa mossa, parte della strategia più ampia di Tinder fino al 2026, prevede una nuova funzionalità “Chimica” che richiede agli utenti di aderire e garantire l’accesso dell’IA alle loro librerie di foto.

Come funziona l’intelligenza artificiale

La funzione “Chimica” utilizzerà l’intelligenza artificiale per esaminare le foto degli utenti, raccogliendo informazioni sulla loro personalità e sui loro interessi. Comprendendo questi aspetti, Tinder spera di presentare agli utenti una selezione più curata di potenziali corrispondenze a cui potrebbero essere veramente interessati. È una risposta alla fatica nello scorrere che molti utenti sperimentano: la sensazione di scorrere all’infinito i profili senza trovare connessioni significative.

Affrontare l’affaticamento degli utenti e potenziare le partite

L’affaticamento nello scorrere è un problema significativo per le app di appuntamenti, poiché gli utenti si sentono sopraffatti e meno coinvolti quando si trovano ad affrontare un flusso costante di profili. Questa nuova funzionalità AI è progettata per alleviare questo problema consentendo a Tinder di mostrare agli utenti meno profili meno compatibili con i loro interessi. L’obiettivo è un’esperienza di abbinamento di qualità superiore che incoraggi interazioni più significative.

Quadro più ampio: le difficoltà di Tinder e le prestazioni del gruppo di abbinamento

Questo annuncio arriva in un momento difficile per Tinder e la sua società madre, Match Group. Gli ultimi risultati dell’azienda hanno rivelato una diminuzione del 7% degli utenti paganti di Tinder rispetto all’anno precedente, una continuazione di un calo degli abbonati durato due anni. Match Group ha inoltre riportato una perdita di 14 milioni di dollari dovuta al test di nuove funzionalità su Tinder, evidenziando il sostanziale investimento necessario per rivitalizzare la piattaforma.

Lo sviluppo riflette la tendenza più ampia nel settore delle app di appuntamenti in cui le aziende sono disposte a investire massicciamente in nuove tecnologie per combattere il calo del coinvolgimento.

Storie di successo nel portfolio del Match Group

Mentre Tinder fatica, altre app di appuntamenti all’interno del portafoglio Match Group, come Hinge, si sono dimostrate più resistenti nel combattere l’affaticamento degli utenti. Questo successo sottolinea che sono necessari approcci diversi per rispondere alle diverse preferenze e dati demografici degli utenti. Nel complesso, nonostante le difficoltà di Tinder, Match Group è riuscita a registrare un leggero aumento dei ricavi pari al 2% nell’ultimo trimestre, a dimostrazione della continua domanda di servizi di incontri online.

Il passaggio all’abbinamento basato sull’intelligenza artificiale rappresenta un momento cruciale per Tinder, poiché cerca di adattarsi alle aspettative in evoluzione degli utenti e riconquistare la sua posizione di forza leader nel mercato delle app di appuntamenti.